Lo Scudiscio 1901-1902 e 1905 dir. Vincenzo Apreda, Mario Marletta, Francesco Pistelli, Vincenzo Autiero (Piano di Sorrento)
Vincenzo Apreda
Vincenzo Apreda nacque a Piano di Sorrento il 30 ottobre del 1870, da Vincenzo e da Lucia Maresca. Giovinetto, conobbe su navi a vela la durezza delle navigazioni transoceaniche. Fece i suoi studi nel nostro Istituto Nautico. Fu ufficiale di complemento durante i moti di Sicilia del 1894. Fu insegnante delle scuole elementari, poi direttore didattico. Volse la mente allo studio dei problemi sociali del paese, richiamando su di essi, con la parola e gli scritti, l'attenzione dei concittadini, e animando lo spirito di discussione e di critica con l'umorismo sottile e vivace. Dagli eventi della giovinezza agitata fu portato ad occuparsi di agronomia, e a patrocinare innanzi alle Preture. Vivendo a contatto del popolo, prodigò al popolo le risorse del suo ingegno moltiforme. Di qui la sua autorità grandissima. Fu consigliere comunale, poi sindaco; e, trovatosi a capo del paese durante tutto il tempo della guerra, con rara chiaroveggenza intese a superare le difficoltà imprevedute, governando con fermezza, e rafforzando l'autorità con l'azione costantemente ispirata al buon senso. Fu guidato dall'idea che, ad assicurare la stabilità dell'ordine nel governo della cosa pubblica, occorra suscitare anche nella parte umile del popolo la coscienza delle funzioni civiche, e l'interessamento per ciò che è il vantaggio generale. Da circa otto anni si era ritratto a vita privata.
Fu leale nelle amicizie, generoso con gli avversari. È morto, umile come visse, all'alba del 20 maggio scorso. E intorno alla sua bara è stato il cordoglio unanime del popolo ch 'egli aveva amato.
Il nome di Lui merita di essere ricordato da quanti hanno vive nel cuore le antiche tradizioni della nostra terra. E però gli amici hanno stimato opportuno pubblicare i discorsi che in commemorazione di Lui sono stati pronunziati. Tratto da "In memoria di Vincenzo Apreda"
Piano di Sorrento 1932 Francesco De Angelis

1901
Lo Scudiscio - Anno I n* 01, 24 febbraio 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 02, 10 marzo 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 03, 24 marzo 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 04, 07 aprile 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 05, 21 aprile 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 06, 05 maggio 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 07, 19 maggio 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 08, 02 giugno 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 09, 16 giugno 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 10, 30 giugno 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 11-12, 30 luglio 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 13, 10 agosto 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 14, 25 agosto 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 15, 08 settembre 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 16, 22 settembre 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 17, 06 ottobre 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 18, 20 ottobre 1901.pdf
Lo Scudiscio - Anno I n* 19, 03 novembre 1901.pdf
1902
Lo Scudiscio - Anno II n* 01, 1 gennaio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 02, 12 gennaio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 03, 19 gennaio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 04-05, 31 gennaio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 06, 9 febbraio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 07-08, 23 febbraio 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 09, 1 marzo 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 10, 9 marzo 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 11, 16 marzo 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 12, 30 marzo 1902.pdf
Lo Scudiscio - Anno II n* 13, 9 aprile 1902.pdf
1905
Lo Scudiscio - Anno III n* 01, 28 aprile 1905.pdf
Lo Scudiscio - Anno III n* 02, 17 maggio 1905.pdf
Lo Scudiscio - Anno III n* 03, 6 giugno 1905.pdf
Lo Scudiscio - Anno III n* 04, 20 giugno 1905.pdf
Lo Scudiscio - Anno III n* 05, 21 luglio 1905.pdf