La Regia Scuola D'arte di Sorrento

5 settembre 1886 - Con regio decreto N° 4103 viene istituita a Sorrento la regia scuola d’arte applicata alla tarsia ed all’intaglio, è con questo decreto, del re Umberto primo, che formalmente viene istituita a Sorrento la scuola d’arte, anche se, già nell’aprile del 1885 per iniziativa del municipio e della società operaia Sorrentina era stato avviato un corso serale di disegno e plastica ornamentale tenutosi nei locali dell’ex convento dei teatini in Piazza Sant’Antonino (attuale sede municipale), prima vera sede della scuola d’arte di Sorrento, poi trasferita nel corso degli anni, dapprima nei locali attigui al chiostro di san francesco e solo in epoca recente nella attuale sede di Vico I rota.
Primo direttore della scuola, nonché principale promotore dell’iniziativa, fu il garibaldino Francesco Grandi, che trasferitosi a Sorrento nel 1877, essendo di professione ebanista ed intarsiatore, dotato di grandi doti artistiche, guidò la scuola egregiamente per circa un ventennio (dal 1886 al 1914), ed è in questo periodo che si collocano alcune fra le opere più belle prodotte dalla scuola.
Lo scopo principale della scuola, citando Roberto Pane fu sin dall’inizio quello di perpetuare e migliorare le capacità del locale artigianato educando il gusto degli allievi e di tutti gli artigiani.

Marco Izzo

Sorrento - Piccole Storie Antiche