Silvio Salvatore Gargiulo (1868-1944)



Silvio Salvatore Gargiulo nasce a Sorrento nel 1868, figlio di Giuseppe Gargiulo “Pupeppe” ed Assunta Montagnaro.
Il padre “Pupeppe” fu uno dei pionieri nel settore della tarsia lignea, dapprima come allievo di Michele Grandville e successivamente con un proprio negozio (sito in Via Duomo, attuale Corso Italia).
Saltovar sin da ragazzino seguì l’attività paterna, nutrendo una forte passione per la tarsia lignea, basti pensare che egli stesso si definiva “Intarsiatore In legno ed in rima”.
Oltre al commercio, attività in cui era anche molto bravo (infatti, una volta ereditata l’attività paterna riuscì ad ingrandirsi, fino ad arrivare ad avere anche un negozio a Napoli), fu anche un uomo di grande cultura, dedicandosi molto alle attività culturali del tempo, a lui infatti si devono numerose iniziative, fra queste va’ ricordato come uno dei principali benefattori che contribuirono all’apertura, nel 1924, del Museo Correale, a cui diede sostegno, non solo economicamente, ma anche donando la sua collezione di tarsie Sorrentine storiche e numerose edizioni antiche delle opere di Torquato Tasso, altra sua grande passione, che lo portò, insieme a Manfredi Fasulo, a fondare l’Università Tassiana (oggi Istituto di cultura T. Tasso).
Fu inoltre un grande benefattore, sostenne infatti anche cause sociali, come la creazione della casa dei poveri di Sant’Antonio.
Oltre alle sue tante attività, fu un uomo con tante passioni, una l’abbiamo già ricordata, Torquato Tasso, l’altra era la sua campagna ed infine ciò che più amava era scrivere poesie, poesie che lo stesso Saltovar faceva stampare per poterle distribuire, magari anche per beneficenza (ad esempio si impegnò molto per la raccolta fondi per la costruzione del monumento ai caduti realizzato nel 1926 ad opera dello sculture “Francesco Jerace”).
“Saltovar” fu anche fondatore e direttore di varie riviste, fra queste, quella che i più ricordano è la “Minerva Sorrentina”, di cui fu fondatore e direttore per tutta la durata (dal 1933 al 1935).
Tuttavia, va detto, che la “Minerva Sorrentina”, non fu la sua prima esperienza giornalistica, ma bensì, le sue prime attività giornalistiche risalgono al periodico “Sorrento - Nella vita, Nell’arte e nel lavoro”, periodico durato dal 1901 al 1915, ma vanno anche ricordati i periodici “La Sorpresa” ed “Il Frizzo” alla cui pubblicazione partecipò fattivamente, durati per tutti gli anni ’20, ed il giornale “San Carlino”, sul quale per un decennio circa pubblicò numerose sue poesie ed articoli.
Per chi volesse approfondire questo personaggio consiglio la lettura di questi testi:
-
La penisola Sorrentina attraverso i 90 anni de “La Riviera” a cura di Antonino Cuomo - Edizioni la nuova riviera - 1992
-
Silvio Salvatore Gargiulo “Saltovar” - G. Acampora, S. Cangiani, F. P. De Martino, N. Pane - A cura del centro studi e ricerche “Bartolomeo Capasso” - Sorrento 1989
-
Silvio Salvatore Gargiulo Intarsiatore in legno ed in rima - Antonino Cuomo e Giuseppina Gallinari - Associazione Studi Storici Sorrentini - Eidos Longobardi - 1994
Marco Izzo
Bibliografia
(per anno di pubblicazione)
A few words about Sorrento and Tasso - Sorrento, Tip. Petagna, 1944(Riedizione a cura della Fondazione Sorrento 2020)
Primi versi - 32 pagine (Siamo alla ricerca di questo testo, se qualche lettore lo possiede saremmo felici di poter digitalizzarlo)
Bartolommeo Capasso a Sorrento (Note e appunti) -Napoli (altra edizione). si ringrazia Il Dottor Michele Fiorentino per la copia digitale
La Grotta del Tesoro a Sorrento - Castellammare di Stabia, Tip. Fedeli, 1924. si ringrazia Il Dottor Michele Fiorentino per la copia digitale
Inno a Maria del Carmelo Incoronata - Napoli, Tip. Pontificia M. D' Auria, 1924
Assumpta est Maria in Coelum (Inno - Musica del Can. F. S. Fiorentino) - Napoli, Tip. La Nuovissima, 1926
'Na figlia d'eroe - Napoli, Tip. Cozzolino, 1926. si ringrazia Il Dottor Michele Fiorentino per la copia digitale
Iddio sia Benedetto il Duce è salvo - Sorrento, Artis Domus, 1926
Doje canzuncelle doce 'e Saltovar - Sorrento, Tip. D'Onofrio, 1931. si ringrazia Il Dottor Michele Fiorentino per la copia digitale
N'ati doje Cusarelle 'e Saltovar - Natale e Capodanno - Sorrento, Tip. D'Onofrio, 1931. si ringrazia Il Dottor Michele Fiorentino per la copia digitale
'A vita 'e S.Antonino Abate (Copia Anastatica a cura di Don Francesco Saverio Casa) - Sorrento, 2023
Calendario Ditta Gargiulo's Lace House & Useful Things Sorrento 1935